Nutrire la mente

La prevenzione primaria è sicuramente l’arma fondamentale per contrastare le patologie legate all’invecchiamento, promuovendo abitudini e stili di vita che possano moltiplicare i fattori protettivi e limitare il più possibile i fattori di rischio.
Se l’alimentazione e l’esercizio fisico sono i veicoli fondamentali per mantenere e migliorare lo stato di salute del proprio corpo, la consapevolezza del proprio funzionamento cognitivo e di come migliorarlo è il primo passo verso la ‘profilassi’ del benessere mentale. Essere consapevoli di ‘come’ si funziona, e di come migliorare la propria efficienza a livello di memoria, attenzione e logica può restituire il ‘piacere’ di scoprire che è sempre possibile evolversi e apprendere.
A CHI CI RIVOLGIAMO:
Il progetto si rivolge a tutti coloro siano interessati a prevenire o a contrastare le patologie legate all’invecchiamento fisiologico e cognitivo, con particolare attenzione a:
– fattori di rischio e prevenzione per patologie vascolari
– prevenzione e trattamento per il diabete
– disordini metabolici e/o ormonali
– disturbi dell’umore con ricadute sul regime alimentare (perdita o aumento ponderale)
– disturbi della memoria
COSA OFFRIAMO
Visita Nutrizionale : Valutazione antropometrica e anamnesi, analisi della composizione corporea tramite BIA, misura circonferenze, determinazione del somatotipo (ecto, meso etc). Questionario per auto-valutazione di stati patologici specifici. Formulazione dieta personalizzata ed indicazioni per l’attività fisica amatoriale.
Visita neuropsicologica: esame delle funzioni cognitive (memoria e attenzione in particolare), dello stato dell’umore e dello stile motivazionale
PROPOSTE DI STIMOLAZIONE:
- Proposta di stimolazione ‘nutro la mente’: un programma a moduli, dove educazione alimentare, stimolazione motoria e cognitiva interagiscono per creare una sinergia positiva in maniera graduale e progressiva, studiata in base alle caratteristiche individualizzati
- Training a gruppi: nel caso in cui il lavoro fosse più articolato (dieta+attività fisica+attività cognitiva) e il sostegno del piccolo gruppo (5-6 persone) potesse essere una risorsa motivazionale ulteriore, si potrà optare per degli incontri settimanali o quindicinali finalizzati a comprendere il funzionamento della mente e all’applicazione quotidiana degli esercizi e del programma di educazione alimentare.
Questo programma è frutto della collaborazione con la Dott.ssa Graziella Colazzo, neuropsicologa clicnica e docente presso l’università di Nizza
Clicca qui per scaricare il depliant “Nutro la mente”