L’alloro è una pianta aromatica diffusa nel bacino del mediterraneo. Già nella mitologia greco-romana l’alloro era una pianta sacra e simboleggiava la sapienza e la gloria.

Le sue foglie sono ricche di olii essenziali che vengono normalmente rilasciati durante la cottura o bollitura. Le foglie e le bacche di alloro sono utilizzate per alleviare i sintomi dell’ulcera gastrica e i dolori associati o coliche e flatulenza. L’olio essenziale è usato in molte medicine tradizionali per trattare artrite, dolori muscolari, bronchiti e sintomi simil influenzali.

Dal punto di vista nutrizionale, le foglie di alloro sono un potenete antiossidante in quanto ricche di vitamina C e vitamina A. Contengono inoltre vitamine del gruppo B importanti per il buon funzionamento del metabolismo. L’alloro inoltre contiene potassio, calcio, fosforo e magnesio utili per la salute di ossa e denti nonché ferro e rame richiesti per la produzione dei globuli rossi.

L’alloro è fonte di acido laurico, molecola dall’azione repellente nei confronti degli insetti e utilizzato anche in caso di punture di zanzare.

In cucina arricchisce brodi, salse, salamoie compare in molte ricette di pietanze e minestre.Nell’alimentazione ayurvedica si accosta bene ad aglio, basilico, cannella, cumino, origano e peperoncino

.