La dieta antinfiammatoria è un regime alimentare in grado di contrastare l’infiammazione cronica sistemica, responsabile dell’insorgenza delle patologie croniche come la sindrome metabolica, le malattie autoimmuni, il diabete, le patologie cardiovascolari ed oncologiche.

La dieta anti-infiammatoria si basa sulla detossificazione e sulla eliminazione e/o rotazione di alimenti fortemente immunogenici, in grado cioè di scatenare una inappropriata risposta immunitaria, oltre che un controllo di alimenti ricchi di istamina o istamina liberatori. 

Nonostante esistano linee guida condivise, è un tipo di dieta che va personalizzata sulla condizione dell’individuo, in accordo con la sua problematica e lo stato dell’apparato gastro-intestinale. 

La fitoterapia fornisce un ottimo supporto a questo tipo di regime alimentare, grazie a piante come il seme di psillio (Plantago psyllium), ottimo prebiotico ad azione emolliente lenitiva del sistema digerente e utilizzato nella modulazione/limitazione dell’assorbimento dei nutrienti.

Anche l’ Aloe Vera, sotto forma di puro succo, oltre ad un’azione emolliente e lenitiva, è un ottimo depurativo dell’organismo.

Tisane a base di Malva, ricca di mucillagini e Finocchio, Anice, Cumino, ad azione carminativa, rappresentano anch’esse un valido aiuto al raggiungimento dell’obiettivo prefissato con la dieta antinfiammatoria. 

La dott.ssa Paola Griseri e Fabrizio Actis, titolare della omonima Erboristeria di Arma di Taggia, sono in grado di personalizzare, rispettivamente, un piano alimentare ed un supporto fitoterapico specifici per ogni singola esigenza.