![](https://paolagriseri.it/wp-content/uploads/2020/03/te-verde-vs-te-negro.jpg)
Il tè (o the o thè), la seconda bevanda più consumata al mondo dopo l’acqua, è una infusione che deriva dalle foglie della pianta Camelia sinensis, che può essere acquistato e assunto nelle sue varianti: tè nero, verde o bianco. Queste varianti differiscono prevalentemente nella loro lavorazione:
– Il tè nero è prodotto a partire dalle foglie della pianta Camellia Sinensis che, dopo l’essiccazione affrontano un processo di ossidazione completo chiamato anche fermentazione
– Il tè verde deriva dalle stesse foglie fatte essiccare solo parzialmente dopo il raccolto, in modo che Il processo di ossidazione venga interrotto bruscamente. Normalmente è definito come un tè non fermentato
– Il tè bianco è un tè molto pregiato, proveniente dai germogli delle piante giovani lasciate essiccare al sole, non fermentato (1)
In generale si può dire che il tè è una bevanda molto ricca di flavonoidi, un gruppo di polifenoli con potente attività antiossidante. Al momento sono disponibili poche informazioni su come i polifenoli del tè esercitino i loro effetti a livello cellulare. Sembra, almeno in vitro, che siano le epicatechine per il tè verde e le teaflavine e tearubigine per il tè nero, le molecole responsabili degli effetti fisiologici e dei benefici per la salute esercitati dalla bevanda (2).
Per quanto riguarda la situazione attuale di emergenza dovuta all’infezione da virus CoviD-19, un virus a RNA responsabile della malattia respiratoria acuta da SARS-CoV-2, particolarmente interessanti risultano le evidenze scientifiche sulle proprietà antivirali delle catechine del tè verde. Numerosi studi hanno riportato che soprattutto la Epigallocatechina-3-gallata (EGCG) possiede proprietà virale contro numerosi virus (3).
L’Epigallocatechina-3-gallata (EGCG) è uno dei 5 tipi di catechina presente nel tè verde , e rappresenta circa il 59% di tutti i polifenoli nelle foglie essiccate di the verde. Fra i virus contro i quali si dimostra efficace vi cito il virus dell’epatite B, l’Herpes Virus, il virus dell’HIV, il Rotavirus (responsabile del comune raffreddore) ed il virus dell’influenza. Su questo ultimo vorrei soffermare l’attenzione: in particolare il virus dell’influenza di tipo A è un virus a RNA (come il Covid19), caratterizzato da un alto tasso di mutazione e responsabile ogni anno della epidemia di influenza stagionale. In particolare esperimenti in vitro hanno evidenziato che gli estratti di tè verde hanno contribuito ad una riduzione dell’infettività del virus dell’ influenza di tipo A e B nelle cellule ed una riduzione della sintesi del genoma virale (3)
IN PRATICA:
Consiglierei il consumo di 3-5 tazze di tè al giorno (circa 240 ml per tazza) per le due settimane (equivalenti a 2 g di te per tazza) della nostra quarantena, divise in tre tazze alla mattina e due tazze al pomeriggio. Per fare il tè verde è meglio non portare ad ebollizione l’acqua, ma utilizzare acqua a 80 gradi, per preservare maggiormente i principi attivi. Cercate di non far passare troppe ore fra la preparazione della bevanda ed il suo consumo (non va bene il tè preparato il giorno prima). Potete alternare nella stessa giornata il tè verde con il tè nero oppure fare una infusione mista, comprendente entrambi i tipi di tè nel caso il tè verde vi risulti dal sapore troppo “erbaceo”. Molto consigliato anche l’arricchimento del tè verde con foglioline di menta (fresche o essiccate ) o di chiodi di garofano e cannella nel caso del tè nero (parleremo più avanti delle proprietà antivirali di queste spezie).
Nel caso del tè verde consiglio inoltre vivamente di acquistare prodotti biologici per evitare la concentrazione di pesticidi ed inquinanti ambientali nelle foglie della pianta
Bibliografia
1) Il grande libro del tè. De Agostini Editore
2) Chacko, S.M.; Thambi, P.T.; Kuttan, R.; Nishigaki, I. Beneficial effects of green tea: A literature review. Chin Med 2010, 5, 13
3) Jun Xu,* Zhao Xu, and Wenming Zheng A Review of the Antiviral Role of Green Tea Catechins. Molecules. 2017 Aug; 22(8): 1337