Prosegue il nostro viaggio alla scoperta di sport diversi praticabili sul nostro territorio,  da svolgere per la nostra salute e per raggiungere uno stato di maggior benessere.

Viviamo in una bellissima cittadina sul mare, dotata anche di un impianto sportivo di eccellenza: nell’ambito del progetto # muoversi in salute, presentiamo quindi  il nuoto, uno sport antico, già noto ai tempi dei Greci e dei Romani.
Il nuoto è uno sport  molto valido sia sotto l’aspetto fisico che mentale, da sempre considerato una attività completa e accessibile anche da chi ha problemi o limitazioni motorie.  Si tratta di uno sport piacevole che non esiste solo a livello agonistico ma può essere praticato anche a livello amatoriale. 

Questa volta mi sono rivolta a Barbara Bonfante, Istruttore di base  e Allievo Allenatore FIN (Federazione Italiana Nuoto), Istruttore di nuoto per persone con disabilità FINP (Federazione Italiana Nuoto Paralimpico)  nonchè Allievo Istruttore FITRI (Federazione Italiana Triathlon).

Barbara, molti di noi pensano al nuoto come uno sport da praticare solo da bambini o ragazzi: quale è la tua opinione  a riguardo ?

“Il nuoto è uno sport che si può praticare a tutte le età ed è lo sport acquatico per eccellenza. E’ la base per altre discipline quali pallanuoto, nuoto sincronizzato, apnea, tuffi, triathlon ed acquagym. Molti non ci pensano, ma può avere anche una funzione sociale in quanto  con il nuoto per salvamento si possono salvare delle vite umane.

Il nuoto inoltre può essere una ottima attività di accompagnamento di altre discipline:  muoversi in acqua è molto utile anche per la riabilitazione motoria post-infortunio, per la mobilità articolare anche in età avanzata, per il rilassamento, la socialità e l’attività sportiva per persone con disabilità fisiche o intellettuali”

 

Dove e come si può iniziare a nuotare?

“Acqua dolce, acqua salata…purché sia acqua! I benefici sono molti. Inoltre l’attrezzatura di base è piuttosto economica e di facile reperibilità, alla portata di chi sogna di diventare un atleta ma anche di chi semplicemente vuole provare ad essere coccolato dall’acqua. A  livello fisico il nuoto rafforza il sistema cardiovascolare, migliora la respirazione, sviluppa  e tonifica la muscolatura ed aiuta ad eliminare la ritenzione idrica. Ci avete mai pensato? L’immersione in acqua ci avvolge pressoché completamente, e possiamo passare in un istante dal rilassamento all’attività sportiva vera e propria caratterizzata da un maggiore impegno cardiovascolare e muscolare”

 

Qualche consiglio per chi vorrebbe iniziare o  riprendere a nuotare?

“È fondamentale intraprendere le discipline acquatiche attraverso un buon ambientamento, in quanto l’essere umano è per natura terrestre,  non acquatico né anfibio, quindi deve imparare nuove modalità di respirazione, di equilibrio e di movimento senza appoggi. “

 

Cosa consiglieresti invece ad una persona adulta che non ha mai avuto confidenza con l’acqua/ o ha avuto un trauma o brutta esperienza con l’acqua da bambino?

“Consiglierei di fare uno sforzo iniziale per togliere dalla sua mente la convinzione di non riuscire a nuotare e la paura di essere giudicata. Dopodiché dovrà solo fidarsi del suo istruttore che, avendo già affrontato con altri adulti il delicato passaggio dell’approccio acquatico, lo renderà il più semplice possibile”

 

Per chi volesse iniziare o riprendere questa attività, tengo a sottolineare che il nuoto è considerato lo sport anti-stress per eccellenza, perché unisce i benefici dell’attività fisica con quelli derivanti dal contatto con l’acqua. Dal momento che il corpo è immerso nell’acqua riceve da essa un massaggio in grado di sollecitare tutte le fasce muscolari, eliminando le tensioni accumulate. 

 

Per tutti gli interessati potete trovare Barbara come Istruttrice alla piscina Felice Cascione di Imperia e prenotare lezioni con lei contattando  direttamente la piscina 0183 650353

Per altri contatti o se volete segnalare iniziative vostre o di altri potete scrivere a info@paolagriseri.it