
Ricordando che la quantità consigliata di frutta e verdura per una corretta alimentazione è quella di 5 porzioni al giorno, oggi parliamo di tre nuovi colori: viola(o blu), verde e bianco.
Viola o blu: chi sono?
melanzane, radicchio, fichi, tutti i frutti di bosco (lamponi, mirtilli, more, ribes), prugne, uva nera
Cosa contengono?
antocianine, carotenoidi, vitamina C, potassio e magnesio
Gli alimenti blu-viola proteggono la vista (soprattutto il mirtillo) e contribuiscono ad una corretta funzione urinaria (specie i frutti di bosco). Le antocianine svolgono un’importante azione antiossidante e proteggeno i capillari, inoltre prevengono l’aterosclerosi provocata da alti livelli di colesterolo ed inibiscono l’aggregazione piastrinica. In generale tutta la frutta e verdura blu-viola,è ricca di fibre e carotenoidi, attivi contro le patologie neuro-degenerative e l’invecchiamento cutaneo.
Verde: chi sono?
asparagi, agretti, basilico, bieta, broccoli, cavoli, carciofi, cetrioli, cicoria, lattuga, rucola, prezzemolo, spinaci, zucchine, uva bianca, kiwi
Cosa contengono?
clorofilla, carotenoidi, magnesio, vitamina C, acido folico e luteina
La clorofilla, responsabile del colore verde di frutta e verdura, ha una potente azione antiossidante. Spesso gli alimenti di colore verde sono ricchi di magnesio, un minerale molto importante che stimola l’assorbimento del calcio, combatte la stanchezza psicofisica e regola la trasmissione dell’impulso nervoso. Gli ortaggi a foglia verde sono una grande fonte di acido folico e di folati, mentre broccoli, prezzemolo, spinaci e kiwi sono ricchi di vitamina C
Bianco: chi sono?
aglio, cavolfiore, cipolla, finocchio, funghi, mele, banane, pere, porri, sedano
Cosa contengono?
polifenoli, flavonoidi, composti solforati nella cipolla e nell’aglio, potassio, vitamina C, selenio nei funghi)
La quercetina e gli isotiocianati contenuti nella frutta e verdura di colore bianco sono un potente antiossidante che difende dall’invecchiamento e protegge dallo sviluppo di patologie tumorali. Aglio, cipolle e porri contengono anche l’allilsolfuro, che rende il sangue più fluido e meno incline alla formazione di trombi.